Recensioni
Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.
Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.
Funny Alexander
Recensione di “La resurrezione di Maltravers” di Alexander Lernet-Holenia
Coltissimo, raffinato, mai banale. Snob (quanto basta), ironico, beffardo, crudele. Il suo sarcasmo ha la noncuranza dell’abitudine e la letale efficacia del curaro; la sua prosa, una sorta di felicissimo innesto tra il rigore stilistico di Cicerone e il motteggio arguto di Oscar Wilde, fa pensare a una creatura partorita in laboratorio, a un Frankenstein, eppure non c’è ombra di forzatura nei suoi romanzi, il meccanicismo è bandito, il fluire della narrazione regolare e placido come quello delle acque di un fiume.
T.P. il benefico contagio della follia
Recensione di “L’arcobaleno della gravità” di Thomas Pynchon
Sull’uomo Thomas Pynchon non c’è molto da dire. Non concede interviste, evita qualsiasi genere di esposizione mediatica, non frequenta i colleghi scrittori (a eccezione, pare, di Don DeLillo). Insomma, è un oggetto misterioso, e come spesso accade in questi casi, alla scarsità di notizie fa da contraltare un eccesso di congetture e speculazioni. Sul suo conto ne sono sorte di ogni genere; tra le più divertenti, quella secondo la quale Pynchon non esiste, è il nome d’arte dietro il quale di cela J.D. Salinger. Un sincero plauso all’originalità, peccato però che la fantasiosa ipotesi sia caduta (e scaduta) nel 2010, alla morte del celebrato autore de Il giovane Holden.
Grossman. Generoso come un adolescente
Recensione di “Qualcuno con cui correre” di David Grossman

David Grossman, Qualcuno con cui correre, Oscar Mondadori
Un romanzo di formazione che esalta il coraggio, la lealtà, l’amicizia.
Una storia che ha il ritmo travolgente dell’avventura; esaltante e commovente insieme, ma che non rinuncia a guardare all’attualità, e che con il medesimo impeto del suo protagonista, il giovanissimo Assaf, si affaccia sugli abissi dell’anima umana, sul dolore, sul tormento, sulla violenza, sulla tragica volontà di autodistruzione.
Il diavolo, come il genio, si nasconde nei dettagli
Recensione di “La vita istruzioni per l’uso” di Georges Perec
Devo la scoperta di Georges Perec a un amico, Andrea (incidentalmente anche collega di lavoro, da una decina d’anni, giorno più, giorno meno, e da lunga pezza laborioso blogger; fatevi un giro se vi va cliccando qui). È nato tutto da una discussione – ne abbiamo molte, ma sempre concentrate su un ristretto numero di argomenti: politica, cinema, letteratura, in particolare quella francese.
Leggi tutto »Il diavolo, come il genio, si nasconde nei dettagli
- « Precedente
- 1
- …
- 70
- 71
- 72