Recensione di “Vizio di forma” di Thomas Pynchon
Imprevedibile alchimista del romanzo, sperimentatore geniale, archeologo letterario, scomodo ritrattista di storie dimenticate dalla storia stessa, Thomas Pynchon si concede la (calcolata) debolezza artistica e personale dello struggimento, di una sincera, nostalgica dichiarazione d’amore, ma, fedele alla propria vocazione alla burla, alla follia lucidissima del sistematico rovesciamento di prospettiva, al fascino del paradosso elegante, del cinismo squisito, della raffinata autoironia, dell’umorismo puntuto e irresistibilmente scorretto, trasforma questo suo delicato omaggio alla stagione perduta della giovinezza e della libertà (quella dei primissimi anni settanta) in un noir meravigliosamente sconclusionato, dove si rincorrono eccessi, dove ogni trama è disegnata nei contorni morbidi, imprecisati e potenzialmente universali del sogno e i personaggi che la vivono e interpretano sfoggiano una contagiosa improbabilità che li rende miracolosamente adatti al puntuale verificarsi dell’assurdo.
Il risultato di questa deliziosa, clownesca “introspezione” è Vizio di forma, ennesimo gioiello di uno scrittore che, proprio come la sua opera, sfugge a ogni definizione e sembra interessato soltanto a dare scacco al proprio inesauribile talento ridendone con sguaiata noncuranza. Protagonista di Vizio di forma, ambientato in una California oziosa e caldissima, lussureggiante di surfisti e marjuana, che stempera in una deliberata incoscienza l’importuna eco della violenza omicida di Charles Manson e dei suoi accoliti, è l’investigatore privato Larry “Doc” Sportello, hippie dichiarato e non pentito, beatamente perso nella propria dipendenza da qualsiasi sostanza non sia il prevedibilissimo (e a ben guardare perfino un po’ snob) tabacco, che, ancora innamorato della sua ex ragazza, la splendida Shasta, risponde alla sua richiesta di aiuto e decide di accettare un incarico che naturalmente avrebbe fatto meglio a rifiutare: scoprire che fine abbia fatto il nuovo compagno di Shasta, il facoltoso imprenditore Mickey Wolfmann, svanito nel nulla da un giorno all’altro. Ed ecco che quasi senza accorgersene Sportello si ritrova nel bel mezzo di una vicenda intricatissima, tra morti che si scoprono essere vivi e vegeti (e per di più impegnati in attività di contro-contro spionaggio), insospettabili trafficanti di stupefacenti, poliziotti doppiogiochisti, avvocati che oltre al doppio gioco si rivelano abilissimi anche nel triplo gioco, rock band che nascondono parecchi segreti e associazioni (ben poco raccomandabili) di professionisti dediti a tutto tranne che alla propria professione.
Braccato, per ragioni che poco o nulla hanno a che fare con la giustizia, dalla sua personale nemesi, il detective della polizia di Los Angeles Christian Bjornsen, soprannominato Bigfoot un po’ per la massiccia corporatura, un po’ per i modi spicci, un po’ (anzi soprattutto) per le granitiche certezze morali (che contribuiscono a fare di lui una sorta di alieno, ritrovatosi chissà come in un tempo e in un luogo che credeva esistessero soltanto negli incubi della “gente perbene”), Sportello affronta ogni situazione, dalle più innocue alle più pericolose, armato soltanto di una studiata ingenuità, di una particolare propensione per la battuta felice e delle sorprendenti risorse della sua indolente intelligenza, e alla fine, come si conviene anche al più scalcinato degli eroi, scioglie l’intreccio. Ma come sempre accade nei romanzi di Thomas Pynchon, anche in questo caso la trama è poco più di un pretesto, semplice materiale grezzo che lo scrittore americano impreziosisce con la superba leggerezza dello stile e alla quale dona la particolarissima malia di una prosa che non conosce stanchezza né cede al superfluo; una prosa che per la sua intrinseca perfezione si guadagna il diritto di dire quel che vuole, di denunciare come di ridicolizzare, e (ed è questo quel che più conta) di farsi benvolere proprio per questa sua assoluta libertà, per questo salvacondotto narrativo del tutto privo di vincoli. Una prosa, patrimonio di pochissimi, che è uno dei doni più preziosi dispensati dalla letteratura e che affratella Thomas Pynchon e Oscar Wilde.
Arrivò dal vicolo e salì i gradini sul retro, come sempre. Doc non la vedeva da più di un anno. Né Doc né nessun altro. Prima vestiva immancabilmente in sandali, slip di bikini a fiori e maglietta stinta di Country Joe & the Fish. Stasera invece era tutta in stile-terraferma, i capelli molto più corti di come lui li ricordava e, insomma, combinata proprio come, ai tempi, giurava che non si sarebbe mai conciata.
ciao Paolo sembra un bell’intrigo, detto da te acquista ancor più interesse
Grazie Nino, sempre squisitamente gentile