L’abito sbagliato
Recensione di “Nero come la notte” di Tullio Avoledo

Tullio Avoledo, Nero come la notte, Marsilio
Una utopia negativa che di utopico non ha nulla, perché il suo “non luogo” semantico e
Tullio Avoledo, Nero come la notte, Marsilio
Una utopia negativa che di utopico non ha nulla, perché il suo “non luogo” semantico e
Elementi distintivi del romanzo gotico, l’angoscia, la paura (che spesso degenera in vero e proprio terrore), il mistero (risultato di un abile intreccio tra l’irrompere improvviso di fatti a prima vista inspiegabili e il lento ma inesorabile procedere di diaboliche macchinazioni), i sacrifici e le sofferenze patite dai personaggi, trovano un equilibrio, etico prima ancora che letterario, nel felice scioglimento della vicenda raccontata, nel premio ricevuto dalla virtù e nel parallelo castigo del vizio.
Romanzo storico e saga familiare, Il mulino del Po, capolavoro di Riccardo Bacchelli, è un grandioso affresco, di raro splendore letterario, che, nell’arco di poco più di un secolo che va dalla fine del dominio napoleonico allo scoppio del primo conflitto mondiale, racconta le vicende di quattro generazioni di una famiglia di mugnai, gli Scacerni.