Vai al contenuto
Home » Recensioni » Saggi scientifici

Saggi scientifici

Estate 2025, anche la vacanza è letteraria

La classifica Nella speranza di farvi compagnia in vacanza, condivido una piccola selezione delle migliori letture (tutte di autrici tranne la prima) di questa prima parte dell’anno. Se ne porterete qualcuna con voi nei vostri viaggi mi farebbe piacere se mi faceste sapere il vostro parere. Il blog è al vostro servizio. Grazie a tutti e buona lettura.

Attenzione, non intenzione

Recensione di “Antropologia come educazione” di Tim Ingold

recensione - Tim Ingold - Antropologia come educazione
Tim Ingold, Antropologia come educazione, La Linea

Immaginate di programmare una passeggiata. Tutto ciò di cui avete bisogno è una buona capacità di organizzazione. Non dovete fare altro, in fondo, che decidere il tragitto, scegliere l’ora più adatta per affrontarlo, indossare l’equipaggiamento migliore possibile, partire e giungere a destinazione. Sani e salvi. E forse (e questo forse è di estrema importanza) identici a come eravate quando vi è venuto in mente di impegnarvi in un’escursione. Ma cosa avete fatto davvero?


Leggi tutto »Attenzione, non intenzione

Malthus e la scommessa mancata

Recensione di “Conto alla rovescia” di Alan Weisman

Alan Weisman, Conto alla rovescia, Einaudi
Alan Weisman, Conto alla rovescia, Einaudi

Julian Simon, economista del Cato Institute, think tank di chiaro indirizzo liberista e “autore di The Ultimate Resource II, secondo il quale l’ingegnosità umana avrebbe scongiurato l’esaurimento delle risorse naturali […] nel 1980 scommise mille dollari con [Paul] Ehrlich e due fisici di Berkeley, John Holdren e John Hart, che nei dieci anni successivi il prezzo di cinque metalli a loro scelta – preziosi o d’uso industriale – non sarebbe salito per colpa della loro scarsità.Leggi tutto »Malthus e la scommessa mancata

Quando in cattedra siede Superman

Recensione di “La fisica dei Supereroi” di James Kakalios

James Kakalios, La fisica dei supereroi, Einaudi
James Kakalios, La fisica dei supereroi, Einaudi

Con ogni probabilità, la miglior illustrazione del senso di un’opera piacevole e divertente come La fisica dei supereroi di James Kakalios, docente di fisica e astronomia all’Università del Minnesota, si ritrova in una battuta pronunciata da Robert Redford, agente non operativo della Cia nel bellissimo film I tre giorni del Condor: “Gran parte delle cose che conosco le ho imparate leggendo i fumetti”.


Leggi tutto »Quando in cattedra siede Superman