Oltre la montagna
Recensione di “Il rosso vivo del rabarbaro” di Audur Ava Ólafsdóttir

Audur Ava Ólafsdóttir, Il rosso vivo del rabarbaro, Einaudi
Dimora può essere un affastellarsi di piccole cose, cose che può apparire inutile (o se si
Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.
Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.
Audur Ava Ólafsdóttir, Il rosso vivo del rabarbaro, Einaudi
Dimora può essere un affastellarsi di piccole cose, cose che può apparire inutile (o se si
Jonas Hassen Khemiri, Tutto quello che non ricordo, Iperborea
Quante vite può vivere una persona? Probabilmente tante quante sono le idee (o le
Tullio Avoledo, Nero come la notte, Marsilio
Una utopia negativa che di utopico non ha nulla, perché il suo “non luogo” semantico e
Annie Proulx, Quel vecchio asso nella manica, Marco Tropea Editore
Se non è stato Dio a creare l’uomo, allora a compiere il miracolo (amesso che di miracolo e
Klaus Mann, Mephisto, Feltrinelli
Spinto fino al parossismo e all’ossessione, o al contrario utilizzato con freddo e calcolato
Fred Uhlman, Trilogia del ritorno, Corbaccio
“Qualche anno fa, quando lessi per la prima volta L’amico ritrovato di Fred Uhlman,
Aleksandr Solzenitsyn, Agosto 1914, Mondadori
“[…] E nell’ingorgata Neidenburg piena d’ansia egli trovò il
Leggi tutto »Non con noi è nata la menzogna, non con noi finirà
Sebastian Barry, Il segreto, Bompiani
Un manicomio tanto fatiscente da essere quasi inabitabile in molte delle sue parti e
Richard Yates, Revolutionary Road, Minimum Fax
“La trama di Revolutionary Road può essere riassunta in poche frasi. Siamo nella
Marilynne Robinson, Gilead, Einaudi
Affinché il racconto di una vita (della propria vita) ormai prossima alla fine, offerto