Le eccezioni svanite
Recensione di “Il richiamo del cuculo” di Robert Galbraith

Robert Galbraith, Il richiamo del cuculo, Tea
Si può giungere alla verità eliminando l’impossibile e accettando la realtà di quel che
Recensioni di libri a cura de “Il Consigliere Letterario”, Paolo Vitaliano Pizzato.
Cerca l’autore, il genere o il tema di tuo interesse, sono disponibili centinaia di recensioni.
Robert Galbraith, Il richiamo del cuculo, Tea
Si può giungere alla verità eliminando l’impossibile e accettando la realtà di quel che
Mircea Cartarescu, Solenoide, Il Saggiatore
Il sogno infinito di Jorge Luis Borges (che altro non è se non il sogno di un sogno di un sogno) e
Marcel Proust, Albertine scomparsa, Mondadori
Sub specie aeternitatis, sotto l’aspetto dell’eternità, dell’universalità. Così dovrebbe
Mario Lodi, Il paese sbagliato, Einaudi
Quel che ancora oggi si considera rivoluzionario a scuola – e va detto subito con chiarezza che
Karl Marlantes, Deep River, Solferino
“Prima che ci fosse la Finlandia, c’era il Kalevala. Una raccolta di antichi canti
Henry James, Le bostoniane, Feltrinelli
La fedeltà a un’idea, le battaglie sostenute per difenderla, per trasformare le sue
Lois H. Gresh, Sherlock Holmes e la minaccia di Chtulhu, Fanucci
Non v’è, tra gli estimatori di Charles Dickens (ma anche tra i semplici lettori, purché non
A pochi giorni (poche ore ormai) dalla fine dell’anno ecco qui la classifica delle letture
Louise Erdrich, Il guardiano notturno, Feltrinelli
“Aunishenaubay, Patrick Gourneau, è stato presidente del Consiglio direttivo della tribùLeggi tutto »Estinzione. Per legge
Abraham B. Yehoshua, Un divorzio tardivo, Einaudi
Un uomo diviso, disperso. Un padre e un marito e allo stesso tempo una persona completamente diversa, un amante, legato a una donna nuova che sta per generare un figlio, suo figlio.