Una infallibile macchina di tortura
Recensione di “Un matrimonio per bene” di Doris Lessing

Doris Lessing, Un matrimonio per bene, Feltrinelli
Il “dovere sociale” del matrimonio si può considerare un atto di violenza, una sopraffazione?
Recensioni di libri di genere letteratura di guerra a cura de “Il Consigliere Letterario”.
Doris Lessing, Un matrimonio per bene, Feltrinelli
Il “dovere sociale” del matrimonio si può considerare un atto di violenza, una sopraffazione?
Eric Mataxas, Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler, Fazi
“Sono lieto che il mio amico Eric Metaxas abbia scritto questo libro su Dietrich
Norman Mailer, Il nudo e il morto, Einaudi
“Ora che sono passati conquant’anni dalla prima edizione di Il nudo e il morto, pubblicato
Richard Yates, Sotto una buona stella, Minimum Fax
“Granate che esplodono e porte che sbattono. Le pagine di Sotto una buona stella sono lacerate da due guerre. Quella combattuta dal giovane soldato americano Robert Prentice, che salpa dagli Stati Uniti Leggi tutto »Un’unica guerra
Jaroslav Hasek, Il buon soldato Sc’vèik, Feltrinelli
Il vuoto formalismo della vita militare, la disciplina da palcoscenico degli ordini abbaiati con
Leggi tutto »“Faccio rispettosamente notare…”
Helga Schneider, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Rizzoli
“Ancor prima del 1939, al Ministero degli Interni del Terzo Reich venne considerata la
Leggi tutto »T4
Erik Larson, Splendore e viltà, Neri Pozza
“Fu solo quando mi trasferii a Manhattan, alcuni anni fa, che compresi con improvvisa chiarezza fino a che punto l’esperienza dell’11 settembre 2001 fosse stata diversa per i newyorchesi rispetto a chi aveva seguito la tragedia a distanza. A subire l’attacco era stata la loro città natale.
Leggi tutto »Cinquantasette notti
Marguerite Duras, Il dolore, Feltrinelli
Prendere una posizione. Rivendicarla. Difenderla. Sempre. A qualunque costo. Scegliere. E rimanere fedeli alla scelta fatta. Sempre. Qualsiasi sia il prezzo da pagare. Il dolore, breve e travolgente
Leggi tutto »Uguaglianza, fraternità, sterminio
Basil Henry Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Mondadori
“«Niente ha più successo del successo» è un famoso detto ispirato a un vecchio proverbio francese. Ma spesso la realtà dimostra, in un senso più profondo, che «niente ha più successo dell’insuccesso».
Sven Hassel, Il commissario, BUR
L’orrore mutato in comicità, la paura che si dissolve in un ghigno, la realtà vestita d’assurdo, così strettamente aggrovigliata a situazioni improbabili, assurde e folli da perdere qualsiasi somiglianza con il vero, con tutto ciò che ha qualche probabilità di accadere.
Leggi tutto »L’oro e la morte