Il baco del calo del malo
Recensione di “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi
Vivere la tragedia senza esserne travolti; farne parte, subirla, sopportarla,
Recensioni di libri di genere letteratura di guerra a cura de “Il Consigliere Letterario”.
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi
Vivere la tragedia senza esserne travolti; farne parte, subirla, sopportarla,
Winston Churchill, Savrola contro il dittatore della Laurania, Gallucci
“Nel 1897, quando comincia a scrivere un’opera dal titolo provvisorio di
Fred Uhlman, Trilogia del ritorno, Corbaccio
“Qualche anno fa, quando lessi per la prima volta L’amico ritrovato di Fred Uhlman,
Aleksandr Solzenitsyn, Agosto 1914, Mondadori
“[…] E nell’ingorgata Neidenburg piena d’ansia egli trovò il
Leggi tutto »Non con noi è nata la menzogna, non con noi finirà
Sebastian Barry, Il segreto, Bompiani
Un manicomio tanto fatiscente da essere quasi inabitabile in molte delle sue parti e
Doris Lessing, Un matrimonio per bene, Feltrinelli
Il “dovere sociale” del matrimonio si può considerare un atto di violenza, una sopraffazione?
Eric Mataxas, Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler, Fazi
“Sono lieto che il mio amico Eric Metaxas abbia scritto questo libro su Dietrich
Norman Mailer, Il nudo e il morto, Einaudi
“Ora che sono passati conquant’anni dalla prima edizione di Il nudo e il morto, pubblicato
Richard Yates, Sotto una buona stella, Minimum Fax
“Granate che esplodono e porte che sbattono. Le pagine di Sotto una buona stella sono lacerate da due guerre. Quella combattuta dal giovane soldato americano Robert Prentice, che salpa dagli Stati Uniti Leggi tutto »Un’unica guerra
Jaroslav Hasek, Il buon soldato Sc’vèik, Feltrinelli
Il vuoto formalismo della vita militare, la disciplina da palcoscenico degli ordini abbaiati con
Leggi tutto »“Faccio rispettosamente notare…”